Contenuti

Gabriel Kuhn in dialogo con Matthew Wilson

Contenuti

Matthew Wilson (MW): Ci siamo incontrati per la prima volta circa quindici anni fa, in occasione di un seminario universitario per discutere della tua raccolta di opere di Gustav Landauer. Quindici anni prima un evento del genere sarebbe stato quasi inimmaginabile, ma a quel tempo sembrava del tutto naturale e normale; l’anarchismo, sembrava a molti di noi, aveva sostituito il marxismo nei movimenti sociali, ma anche, sempre più spesso, nel mondo accademico. Voglio esplorare con te lo stato attuale dell’anarchismo, ma prima di arrivare a questo, vorrei chiederti di riflettere su quel primo decennio di ciò che Graeber e Grubacic hanno chiamato «il secolo anarchico»: all’epoca, condividevi l’idea che l’anarchismo stesse rapidamente sostituendo il marxismo come ideologia dominante della sinistra? E, comunque ti sia sentito in quel momento, come vedi ora quel periodo?

Gabriel Kuhn (GK): Sì, condividevo quella visione. Non si può sopravvalutare l’impatto che il crollo dell’Unione Sovietica ha avuto sulla mia generazione di attivisti. Sono diventato politicizzato nel 1988, quando frequentavo il liceo in Austria, e ho abbracciato rapidamente la sinistra radicale. Nel 1989, mi sono informato per iniziare i miei studi universitari nella DDR (Germania Est). Quando mi sono diplomato un anno dopo, la DDR non c’era più e l’Unione Sovietica è crollata poco dopo. Se fosse servita una prova di chi avesse avuto ragione nella battaglia ideologica dell’estrema sinistra, questa era la prova. Il marxismo appariva screditato e l’anarchismo era l’unico giocatore rimasto. Pochi anni dopo, gli zapatisti sembravano confermare questa narrazione e, con le proteste contro il WTO di Seattle del 1999, il cambio di paradigma in Occidente sembrava completo. Voglio dire che riviste come Village Voice hanno pubblicato articoli in cui l’anarchismo veniva presentato come «il polo attorno al quale tutti ruotano, proprio come era il marxismo negli anni ‘60». È stato difficile non cedere all’entusiasmo. Ne ha tratto vantaggio anche la teoria postmoderna. Persone come Foucault e Deleuze erano viste come teorici radicali che avevano capito il fallimento del marxismo già negli anni Settanta. Non c’è da stupirsi che la gente abbia annunciato il «secolo anarchico». E, in effetti, principi come la democrazia diretta, l’organizzazione orizzontale o il processo decisionale consensuale, tutti legati agli ideali anarchici, divennero comuni all’interno della sinistra radicale. Anche le organizzazioni trotzkiste pretendevano di esserne all’altezza!Riflettere su tutto questo oggi è piuttosto deprimente. Sì, la sinistra radicale si è diversificata e si è liberata di un bagaglio ideologico ormai superato. Ma ti sembra di vivere in un secolo anarchico? Gli ecosistemi stanno collassando, il capitalismo globalizzato sembra inattaccabile e i movimenti di protesta di maggior successo sono fascisti e fondamentalisti. Sembra che il cambio di paradigma all’interno della sinistra radicale non ci abbia portato molto lontano. Le ragioni sono molteplici, ma credo che un fattore cruciale sia il fatto che, in mezzo a tutto l’entusiasmo per un «movimento di movimenti» e una «diversità di tattiche», siano venuti meno alcuni elementi essenziali per una mobilitazione politica di successo: visione, strategia e capacità organizzativa. Alcuni militanti hanno risposto riportando indietro l’orologio. Ritengono che l’anarchismo si sia dimostrato un fallimento e fanno invece rivivere varianti dogmatiche del MLM (Marxismo-Leninismo-Maoismo). Per quanto io capisca la frustrazione per un ambiente radicale confuso, non credo che questa sia la risposta. Non si può tornare indietro nel tempo. Ma c’è sicuramente bisogno di migliorare e affinare l’anarchismo se vogliamo che sia una forza politica significativa e positiva negli anni a venire.

MW: Vorrei ascoltare le tue riflessioni riguardo al punto in cui ci troviamo oggi, in relazione all’anarchismo e alla politica radicale in senso più ampio. Potresti approfondire gli elementi essenziali della mobilitazione che dici essere caduti nel vuoto: visione, strategia e capacità organizzativa. Alcuni ritengono chiaramente di aver fatto queste cose benissimo: cosa pensi che abbiamo sbagliato?

GK: Credo che sia iniziato tutto con quella che potremmo definire una feticizzazione della pluralità. Le «meta-narrazioni» erano scomparse, non c’erano risposte certe e certamente non c’erano gerarchie. Per molti versi, è stata una liberazione, e la vedo ancora come un momento storico necessario che ha permesso alle persone di rompere con le visioni ristrette e dogmatiche della sinistra. Ma l’intera vicenda ha avuto esiti sfortunati. Utilizziamo i tre aspetti che ho citato come esempi. Visione: dire che non esistono «progetti» per una società migliore è un’ovvietà; le cose cambiano, bisogna adattarsi, e gran parte di questa società migliore si svilupperà mentre le persone la creano. Credo che sia questo il significato di «Chiediamo, camminiamo» degli zapatisti, anche se non lo so bene. Comunque. Va bene non avere progetti. Ma nei circoli anarchici, questo si è tradotto spesso nel non voler parlare affatto di futuro. Qualsiasi tentativo di delineare una società anarchica, anche a grandi linee, si supponeva che prescrivesse in modo autoritario un risultato che poteva essere plasmato solo dalle masse impegnate a smantellare l’ordine esistente. Ma, francamente, perché le masse dovrebbero impegnarsi a smantellare l’ordine esistente senza alcun motivo per credere che ciò che verrà dopo sarà migliore di quello che hanno ora? E perché dovrebbero avere una ragione per credere se non viene mai presentata loro alcuna idea che sembri convincente? Niente progetti, va bene, ma idee, anche se inevitabilmente saranno attuate in vari modi da persone che dipendono dal luogo, dal tempo e dalle circostanze. Ma ci sono domande chiave a cui le persone vogliono avere risposte prima di essere disposte a sostituire un sistema con un altro: come mi procuro il cibo? Chi si prenderà cura di me quando sarò malato? Chi mi aiuterà quando mi sentirò minacciato? Chi mi assicura che ci sia un modo per andare da A a B? Chi smaltirà le scorie nucleari? Un «Beh, lo vedremo quando saremo lì» non è sufficiente.Strategia: ecco la risposta di uno scrittore anarchico molto popolare e molto letto, quando ho messo in discussione la sua affermazione che «la strategia come percorso verso una meta prefissata è una visione che mi trova sempre più in disaccordo»: «Ho criticato l’idea di strategia come percorso verso un obiettivo prefissato, affermando che tale idea si basa su una visione del mondo liberale e razionalista e su un’alienazione di mezzi e fini. Ho sostenuto una visione posizionale, relazionale e contingente della strategia diretta verso un obiettivo che viene costantemente rielaborato sulla base di una lotta presente in evoluzione, un obiettivo che è utopico o orizzontale come se fosse in costante regresso, piuttosto che una destinazione fissa che possiamo e che ci aspettiamo di raggiungere in futuro». Ora, non è importante chi sia questa persona, è sufficiente dire che si tratta di una persona che mi piace e che rispetto. Ma, in varie forme, ho incontrato questa risposta un miliardo di volte quando si discuteva di strategia nei circoli anarchici, e ciò equivale semplicemente a gettare la strategia fuori dalla finestra. La nozione diventa così diffusa da essere inutile. Pensare in modo strategico significa fissare un obiettivo e chiedersi come raggiungerlo. Questa è la chiave di ogni impegno politico. L’obiettivo non deve essere un «progetto», forse nemmeno un’idea «fissa», ma qualcosa a cui gli altri possano riferirsi: il comunismo municipale, la socializzazione delle industrie, la fine del capitale fossile, qualsiasi cosa. Infatti, direi che la volontà e la capacità della destra politica di pensare strategicamente è una delle ragioni principali per cui i radicali di destra hanno avuto molto più successo nella costruzione di movimenti negli ultimi decenni rispetto ai radicali di sinistra. In Svezia, dove vivo, abbiamo ora un governo di centrodestra alla mercé dei Democratici di Svezia di estrema destra, che sono diventati il secondo partito alle ultime elezioni. Sono stati fondati nel 1988 da un piccolo gruppo di neonazisti (e non intendo «persone cattive», ma neonazisti). Come ci sono riusciti? Strategia. Il partito è gestito da un nucleo di amici di vecchia data che, purtroppo, hanno giocato molto bene le loro carte. Se pensate che giocare a un gioco del genere sia in contraddizione con i principi anarchici, potreste essere in grado di fare un’argomentazione filosofica, ma non riuscirete a guadagnare terreno politico.Capacità organizzativa: anche in questo caso, c’è molta aria fresca con i gruppi di attivisti a cui tutti possono aderire, in cui tutti hanno voce in capitolo e in cui non ci sono leader. Tuttavia, tutto questo funziona sulla base del presupposto che gli individui coinvolti abbiano una responsabilità personale tale da rendere superflue le strutture formali. Purtroppo, questa responsabilità personale non viene sempre portata in tavola, ma il personale è comunque al centro dell’attenzione. Cosa intendo? Per esempio: ci si incontra con alcune persone con cui si sta preparando un evento, si dividono i compiti e ci si incontra di nuovo la settimana successiva. Lì qualcuno chiede: «Gabriel, hai affisso i volantini?», e Gabriel risponde: «No, non ho avuto tempo di farlo». Nella mia esperienza, la conversazione finisce lì. Gabriel non ce l’ha fatta, tutto lì. E se qualcuno osa chiedere: «Gabriel, perché no?», quella persona passa per uno stronzo. Questo potrebbe essere molto positivo per Gabriel, ma non per il gruppo. Capisco che l’esempio è molto elementare. Ma se lo moltiplicate e lo ingrandite, credo che riusciate a farvi un’idea del problema. Per svolgere un lavoro collettivo efficace è necessario disporre di alcune qualità: impegno, affidabilità, rispetto e anche umiltà. Dobbiamo capire cosa possiamo o non possiamo fare, quando è il momento di assumerci un ruolo guida e quando no, cosa possiamo insegnare e cosa invece dobbiamo imparare. Se non siamo in grado di fare ciò senza strutture formali, dobbiamo stringere i denti e accettare le strutture formali. O, se vogliamo ribaltare la questione: se pensiamo che, come anarchici, non possiamo mai accettare questi requisiti, anche se questo significa confinarsi in una bolla sociale insignificante, allora l’anarchismo è un movimento morale, non un movimento politico. È una nostra scelta. Se alcuni anarchici ritengono di essere stati molto bravi con la visione, la strategia e la capacità organizzativa, non hanno necessariamente torto. I cosiddetti gruppi di affinità hanno raggiunto risultati sorprendenti. Ma gestire un infoshop, organizzare una protesta, o fare condivisione di competenze nel proprio quartiere non è allo stesso livello di rovesciare il capitale e lo Stato. Mi rendo conto che forse sto puntando in alto, ma io sono testardo in questo senso.

MW: Sono sicuro che non sei solo nella tua frustrazione - in effetti, per come la vedo io, l’ampio terreno della politica radicale ne ha abbastanza della linea anarchica, e si sta spostando verso forme più convenzionali di organizzazione politica - soprattutto, c’è stata una rinnovata attenzione al partito politico e all’organizzazione sindacale. Se questa è una reazione al fallimento della strategia anarchica, la domanda ovvia è: cosa potremmo fare di diverso? Un’argomentazione che viene avanzata, senza sorpresa, è che i movimenti di ispirazione anarchica erano destinati a fallire, che abbiamo bisogno di organizzazioni verticali per superare i frammenti della prassi orizzontale. Altri cercano una sorta di ibrido, accettando un certo livello di organizzazione verticale, persino accettando il partito politico, ma legandolo in qualche modo a forum di democrazia diretta. Vedi esempi di persone che si adeguano, che ascoltano le critiche che hai esposto e che trovano un modo per andare avanti che ti ispira? E se non è così, cosa vorresti che accadesse?

GK: Credo che si sia andati in due direzioni. Spero di essere perdonato per le scorciatoie terminologiche, ci sono state due svolte: una «autoritaria e una riformista». La svolta autoritaria può essere vista nelle varie nuove organizzazioni di MLM (Marxisti-Leninisti-Maoisti) che ho già menzionato, spesso portate avanti da persone della mia generazione che in passato si identificavano come anarchici o autonomi. La svolta riformista è ciò a cui alludevi: le persone sentono che per fare davvero la differenza è necessario essere coinvolti nella «politica reale» e nelle sue organizzazioni, siano esse partiti, sindacati, ONG o altri attori consolidati. Capisco il ragionamento che sta alla base di entrambe le svolte, ma mi piacerebbe che le persone fossero oneste al riguardo. Se decidi che la politica di partito è la via più promettente, semplicemente non credi più nell’anarchismo e in un approccio rivoluzionario. Termini come «riformismo radicale» o «rivoluzione come processo piuttosto che come rottura» sono ossimori che confondono il dibattito politico. Diventa poco chiaro quale sia la reale posizione delle persone quando si aggrappano a un’identità radicale solo per motivi nostalgici o per la propria immagine di sé. Credo che gli autoritari siano più onesti, ma forse è più facile per loro: la loro identità radicale sembra ancora credibile, hanno solo sostituito la A-cerchiata con la falce e il martello.In ogni caso, anche se potrei sembrare molto critico nei confronti di molti aspetti dell’anarchismo, non ho seguito nessuna delle svolte citate e non ho intenzione di farlo. Sento un forte bisogno di politica rivoluzionaria che nessun «socialismo democratico» può soddisfare, e credo che l’avanguardismo sia un vicolo cieco. È questo che mi rende ancora un anarchico. Penso che l’anarchismo abbia una risposta migliore degli autoritari e dei riformisti su come superare le strutture di oppressione e sfruttamento? No. Ma credo che l’anarchismo fornisca una base migliore per trovare tali risposte. Alla fine, possono essere trovate solo nell’azione collettiva; le nostre discussioni su come superare le strutture di oppressione e sfruttamento devono essere legate a forme di pratica politica. Questo è uno dei punti di forza dell’anarchismo. Anche se il concetto di «diversità di tattiche» è così vago da diventare facilmente privo di significato, non c’è nulla di sbagliato nella diversità. Un movimento rivoluzionario ha bisogno sia di forme efficaci di resistenza sia di esperienze per creare forme diverse di relazioni sociali, economiche e culturali. L’anarchismo ha una ricca storia in questo senso, a cui possiamo attingere. Ma le forme di resistenza e le esperienze devono essere legate insieme in uno sforzo collettivo per tracciare un percorso rivoluzionario. Le “singolarità” da sole non bastano: saranno sempre superate dalle complesse reti di potere che governano le nostre vite.Credo che ci siano parecchi anarchici con opinioni simili. Nei Paesi nordici e di lingua tedesca, dove osservo più da vicino le scene anarchiche, «organizzarsi come anarchici» è certamente diventato un tema molto discusso negli ultimi anni, con una serie di progetti concreti ad esso legati. Questi progetti possono, per ora, essere piccoli e limitati, ma non credo sia questo l’importante. Visto che me lo chiedi, sì, mi piacerebbe vederne di più, ma la vita non è una ciotola di ciliegie. Tuttavia, abbiamo ancora un certo slancio e sta a noi sfruttarlo al meglio. Il tempo ce lo dirà.

MW: Puoi dirci qualcosa di più su alcuni di questi progetti concreti? E delle discussioni che hanno portato alla loro realizzazione. Abbiamo visto che molte persone che condividono alcune delle tue critiche e preoccupazioni sul passato recente dell’anarchismo sono arrivate ad accettare la necessità di alcuni livelli di «verticalità» - che si tratti di partiti politici o di organizzazioni e reti più gerarchiche. Di certo, non ho visto molti esempi teorici o empirici di superamento della prassi sviluppata dal movimento dei movimenti, da Occupy e così via, senza superare anche quelle che suggerisci essere alcune caratteristiche fondamentali dell’anarchismo. È interessante anche il fatto che queste conversazioni non sembrano avvenire in molti spazi. Forse sono troppo lontano dall’avanguardia dell’anarchismo! Ma non vedo alcuno sforzo concertato per valutare criticamente gli ultimi decenni e per vedere come potrebbe evolvere l’anarchismo in futuro.

GK: Non credo nemmeno io di essere collegato all’avanguardia dell’anarchismo. Ce n’è una? Ciò a cui mi sento legato sono i dibattiti nei Paesi nordici e nel mondo di lingua tedesca, e lì vedo un certo sviluppo. (Forse il Corbynismo ha portato a una situazione particolare nel Regno Unito, ma questo spetta ad altri dirlo). Come ho già detto, questi progetti sono piccoli e limitati, ma posso essere più concreto.In Germania, negli ultimi anni sono stati fondati almeno tre progetti che cercano di affrontare l’organizzazione da una prospettiva anarchica e senza verticalità. C’è Die Plattform, che, non è difficile da intuire, è un’organizzazione piattaformista; c’è anarchismus.de, un progetto anarco-comunista che unisce il lavoro tradizionale della comunità (centri sociali, tavoli informativi e simili) con l’esperienza della «Generazione Z» sui social media; e c’è Perspektive Selbstverwaltung (Prospettiva di autogestione), che si colloca a cavallo tra comunismo di sinistra e anarchismo. Non sono in grado di valutare e confrontare questi progetti. Inutile dire che ognuno di loro incontra dei problemi, non tutti la pensano allo stesso modo e devono affrontare una buona dose di critiche. Ma indicano che la gente cerca alternative sia al Partito della Sinistra, sia a gruppi maoisti come lo Jugendwiderstand (ora sciolto, ma piuttosto popolare per alcuni anni), sia all’ambiente insurrezionalista. Penso anche che l’ascesa della FAU anarcosindacalista negli ultimi anni, in particolare a Berlino, è collegata a questo. Per quanto riguarda i Paesi nordici, le prove che ho sono più circostanziali. Una discussione alla Fiera del Libro Anarchico di Stoccolma, qualche anno fa, sulla questione «Perché non c’è un’organizzazione anarchica in Svezia?» è stata molto partecipata, e un popolare podcast anarchico voleva fare un programma sull’argomento prima che gli sforzi concertati dell’estrema destra contribuissero a chiuderlo. C’è anche una nuova «Associazione anarchica» a Stoccolma - al momento si occupa principalmente di presentazioni di libri e simili, ma l’intenzione è quella di facilitare l’organizzazione anarchica. Anche all’interno del SAC, la seconda organizzazione sindacale libertaria più grande d’Europa dopo la CGT in Spagna, sono presenti marcate fazioni anarchiche. Se guardiamo ai vicini della Svezia, il mio testo Rivoluzione è più di una parola: 23 Tesi sull’Anarchismo, che include alcune delle idee che stiamo discutendo qui, è stato tradotto sia in danese che in finlandese e, da quello che so, ci sono stati gruppi di discussione. Chissà a cosa porterà (e può portare) tutto questo, ma per me è un’indicazione del fatto che un numero sempre maggiore di persone nell’ambiente anarchico riflette sulle forme anarchiche di organizzazione. Non so se gli Angry Workers possano essere considerati un esempio nel Regno Unito. I loro sforzi organizzativi hanno chiaramente una dimensione anarchica, anche se si definiscono comunisti di sinistra. Le tendenze ci sono, i movimenti di massa no. Torniamo alla strategia.

MW: È una panoramica molto interessante e credo che la sintesi dica molto: come dici tu, le tendenze ci sono, ma dobbiamo cercarle. Credo sia giusto dire, però, che non c’è più un movimento di massa di ispirazione anarchica, e certamente non c’è nulla che, a differenza del recente passato, fosse inevitabile, anche per il mainstream. Mi ero già imbattuto nelle tue 23 Tesi sull’anarchismo e ricordo di aver pensato: finalmente qualcuno riconosce quello che sta succedendo. Per me, questa è stata la caratteristica più curiosa dell’ultimo decennio: il mancato riconoscimento di ciò che è accaduto al secolo anarchico. Nel Regno Unito c’è stata un’enorme quantità di azioni che sono scoppiate durante il Covid, fornendo alcuni esempi sorprendenti di mutuo aiuto. Molti di questi hanno attinto all’esperienza di altre forme di organizzazione anarchica e hanno utilizzato alcune infrastrutture, come i centri sociali, con grande efficacia. Come sempre, quando lo Stato fallisce, i cittadini sono più che capaci di agire a livello locale. Ma credo che la dinamica più ampia della pandemia abbia contribuito a consolidare in alcuni la sensazione che l’anarchismo abbia i suoi limiti e che gli Stati siano necessari per momenti come questo, se non altro. La gente ha già dimenticato l’aiuto reciproco che ha permesso di sfamare le persone quando lo Stato e il mercato non riuscivano a tenere il passo, ma nessuno dimenticherà la creazione dei vaccini, i programmi di sperimentazione a livello nazionale, persino il potere dello Stato di imporre i lockdown. Non dico che la sinistra non anarchica non abbia criticato il ruolo dello Stato nell’affrontare questo problema, ma credo che abbia dato più peso ad alcune posizioni politiche che ad altre.L’ovvio parallelo è il cambiamento climatico e la percezione della necessità di qualcosa di potente e di vasta portata come l’intervento dello Stato per affrontarlo. E ho ovviamente sentito persone che hanno richiamato il Covid per rafforzare questa affermazione. Presumo che tu abbia sentito argomenti simili, anche da persone che rifiutano lo Stato. La mia sensazione è che sempre più persone si stiano avvicinando a questa posizione. Che cosa diresti a quelle persone che in genere simpatizzano con l’anarchismo, ma che si aprono sempre più al dialogo con lo Stato?

GK: Wow, c’è molto in quello che dici. Ho già detto che il secolo anarchico è stato finora piuttosto deludente. La terra sta morendo, il neoliberismo è saldamente al suo posto e se esiste una resistenza significativa ad esso, viene dall’estrema destra e non dall’estrema sinistra. Il momento che c’era quando David Graeber e Andrej Grubacic scrissero l’omonimo saggio nel 2004 è passato. Per questo ci sono ragioni esterne (l’11 settembre, la repressione di Stato, il capitalismo globalizzato e altre) e interne (la mancanza di una visione e di una strategia comuni). Quindi, hai ragione: non ci sono movimenti di massa di ispirazione anarchica. Perché non si riesce a riconoscerlo? Non lo so. In parte, si vuole credere di essere più significativi di quello che si è (il che, ammettiamolo, è umano ed è anche un requisito per rimanere motivati), e in parte perché la zona di comfort subculturale è per un certo numero di anarchici più importante dell’analisi politica (anche questo è umano, non sto cercando di distruggere il lifestylism, è un dibattito stanco). Ciò non significa che l’anarchismo sia privo di influenza. Anzi, l’influenza che l’anarchismo ha è spesso grossolanamente sottovalutata. Prendiamo in esame tre argomenti che oggi fanno parte del mainstream liberale: il veganismo, la diversità di genere e (permettetemi l’abbreviazione) la politica dell’identità. Un paio di decenni fa, questi argomenti venivano discussi solo in ambienti marginali, in cui gli anarchici avevano un ruolo chiave. Se si va indietro nella storia, si trovano molti altri esempi di questo tipo, dalla giornata lavorativa di otto ore al diritto all’aborto, all’educazione antiautoritaria. Il problema è che, mentre vengono incorporati nel mainstream liberale, i temi perdono il loro potenziale rivoluzionario. Varrebbe la pena discutere se questo sia dovuto al fatto che non c’è mai stato insito un grande potenziale rivoluzionario, o se il processo di adattamento liberale lo uccida, ma lasciamo questo argomento per un’altra volta. Il fatto è che gli anarchici hanno un’influenza, solo non in modo rivoluzionario. Questa è una delle questioni chiave che dobbiamo risolvere se vogliamo lanciare una sfida più grande al potere.Il Covid e lo stato: anche in questo caso, mi concentrerò sulle regioni che conosco meglio. Nei Paesi nordici non ci sono state grandi divisioni sociali intorno alla questione. Ci sono stati approcci diversi (la Svezia è rimasta molto più aperta dei suoi vicini), ma la forte fiducia nelle istituzioni statali che caratterizza i Paesi nordici ha fatto sì che i cittadini, con poche eccezioni, seguissero le raccomandazioni e le regole dei rispettivi governi. In Germania e Austria è stato molto diverso. Qui c’erano enormi divari sociali. In particolare, sono state tagliate le tradizionali categorizzazioni destra/sinistra: sono state le forze di destra a sfidare l’autorità dello Stato, mentre la sinistra si è stretta attorno allo Stato. (In larga misura si è trattato di una reazione alla risposta della destra, il che, purtroppo, dimostra che gran parte della politica di sinistra oggi è diventata una reazione impulsiva a qualsiasi cosa accada a destra. Rimane ben poco della propria agenda). A loro merito, alcuni anarchici dei Paesi di lingua tedesca hanno cercato di evitare la trappola del «o stai con lo Stato o stai con l’estrema destra» nel tentativo di sviluppare posizioni proprie, ma è difficile in un ambiente in cui si viene facilmente accusati di diffondere teorie cospirative o di aiutare i matti di destra, soprattutto quando è fin troppo facile alimentare troll che non si vogliono alimentare. Suppongo che sia il tipo di dibattito che oggi si definisce «tossico». In ogni caso, non sono sicuro che lo Stato sia uscito rafforzato dalla pandemia, si è anche fatto molti nemici - ma, sì, a quanto pare si è fatto molti nuovi amici a sinistra, anarchici compresi.Ma cos’è lo Stato? I più intelligenti tra i nostri scienziati politici non hanno ancora una definizione comune. Credo che la pandemia abbia dimostrato che è necessario un certo livello di centralizzazione per amministrare le società di massa in cui viviamo. Ma la pandemia non è l’unica a dimostrarlo. C’è, ovviamente, la crisi climatica, ma è sufficiente guardare a molti dei compiti quotidiani di cui dobbiamo occuparci collettivamente: produzione e distribuzione di cibo, servizi sanitari, trasporti, energia e via di seguito. Tutti questi richiedono istituzioni in qualche modo centralizzate, ma queste istituzioni devono per forza assomigliare a uno Stato, che (in quasi tutte le definizioni) è associato a un’autorità su un particolare territorio, a un monopolio della violenza, a diritti esclusivi di cittadinanza, e non solo all’istituzionalizzazione di compiti particolari, ma al potere politico in generale? Non credo, e non credo che questo sia ciò che la gente si porta dietro da un’esperienza come quella della pandemia o della crisi climatica. Ciò che le persone portano con sé è che «siamo tutti coinvolti» e che abbiamo bisogno di soluzioni per tutti. Il tipo di anarchismo che rifiuta di impegnarsi nella ricerca di soluzioni di questo tipo perché considera l’intero quadro oppressivo non troverà molti seguaci. Ma questo non è il solo tipo di anarchismo. Con il rischio di sfruttare eccessivamente gli esempi che seguono, in Chiapas o in Rojava vediamo esperimenti di strutture consiliari che svolgono compiti di Stato nazionale senza riprodurlo in quanto tale. È qui che inizia l’eccitazione. E sì, si potrebbero citare molti esempi di aiuto reciproco che si manifestano nei momenti di crisi, ma non solo: c’è ancora molto mutuo aiuto anche nella vita quotidiana. È ridicolo indicare solo le carenze del Chiapas o del Rojava per screditare subito questi tentativi su larga scala. Costruire una nuova società non è come collegarsi all’ultimo servizio di messaggistica sul telefono, che o funziona o non funziona. È un processo lungo, difficile, faticoso e sporco, ma, ancora una volta, la vita non è una ciotola di ciliegie. Mi rifiuto di credere che l’anarchismo non possa fornire risposte, ma richiede un duro lavoro collettivo per trovarle.

MW: Grazie Gabriel, c’è molto su cui riflettere. Cercando di riassumere, mi chiedo se esista un processo inevitabile che potrebbe essere utile delineare, che si basa su un livello di spostamenti dialettici o iterativi tra movimenti di massa e attività più disperse, ma forse più durature. I primi, mi sembra, coinvolgono più persone e sono molto più visibili, ma si basano anche su un’analisi più semplicistica che può risultare rapidamente soddisfacente e gratificante - un approccio più populista, suppongo. Poi c’è il lavoro più concreto, le cose quotidiane che non ricevono lo stesso livello di attenzione, ma che forse incorporano la teoria e la pratica anarchica in modo più profondo. Alcuni di questi, come dici tu, potrebbero trovarsi in contesti più mainstream, ma penso che si possa vedere l’influenza della prassi anarchica anche in parti, ad esempio, del movimento cooperativo e di altri spazi più «amichevoli». Una domanda che mi pongo, quindi, pensando con il mio cappello accademico, è come contribuire a rendere visibile questo lavoro e come mantenere vivo l’anarchismo senza - o fino al prossimo ciclo di - mobilitazioni di massa. Suppongo che la mia domanda finale sia rivolta più che altro al probabile pubblico di questa rivista: in futuro, cosa vorreste vedere in termini di lavoro intellettuale? Cosa possono fare ora gli accademici per mantenere vivo almeno qualcosa del secolo anarchico?

GK: Prima di tutto, questo è un modo intelligente di collegare la prassi anarchica e gli spazi amichevoli. Di solito penso che se gli spazi anarchici fossero amichevoli, avremmo già fatto un grande passo avanti. Ma questa non era la tua domanda. Pensandoci bene, potrei divagare perché la tua domanda mi porta sul filo del rasoio. Una volta, ho deciso consapevolmente di non intraprendere una carriera accademica e da allora ho lasciato quel mondo a quelli che ne fanno parte. Sembra che si possa perdere solo parlandone dall’esterno. D’altra parte, sono già stato definito «eccessivamente diplomatico», quindi forse posso salvarmi la pelle. Proviamoci. Partiamo dall’ovvio: le università sono territori politicamente contesi e più complici abbiamo lì, meglio è. È importante avere concorrenti forti in quella che avremmo potuto chiamare «battaglia discorsiva» prima che ci fossero buone ragioni per non usare più il «post-lingo» [gergo, lingua convenzionale, ndt]. Inoltre, anche se il novanta per cento di ciò che accade nelle scienze sociali e umane è piuttosto insignificante, ci sono anche cose molto importanti. Le «guerre culturali» non sono uno scherzo, e gli accademici possono avere una grande influenza politica, sia a destra che a sinistra. Una persona come Judith Butler ha plasmato il pensiero di molte persone che non l’hanno mai sentita nominare. È fondamentale, naturalmente, che la teoria politica si sviluppi parallelamente alla lotta politica. In particolare, quasi tutti i teorici radicali storicamente più importanti non erano accademici ma rivoluzionari, che si guardi a Vladimir Lenin, Frantz Fanon, Abdullah Öcalan o praticamente a qualsiasi anarchico noto. (Forse non è una coincidenza che i due anarchici più noti degli ultimi cinquant’anni, Noam Chomsky e David Graeber, abbiano lavorato nel mondo accademico. I tempi stanno cambiando, nel bene e nel male). Le cose possono diventare difficili con chi si autoproclama radicale nel mondo accademico, quando sentono che gli altri contrappongono «accademici» e «attivisti». «Beh, lei non sa cosa facciamo!» è una risposta che ho sentito abbastanza spesso. Ed è vero: io non so cosa facciano. Ma dall’esterno, la quantità di articoli scritti sull’azione radicale sembra sproporzionatamente più alta dell’azione radicale stessa. Spesso sembra anche che il mondo accademico come istituzione risucchi le persone, a prescindere da quanto siano radicali le loro convinzioni. Un semplice esempio: secondo la mia esperienza, alcune delle persone peggiori con cui avere a che fare nel contesto dell’azione politica sono gli accademici. Le e-mail e i messaggi non ricevono risposta e, se la ricevono, le risposte sono brevi al punto da essere irrilevanti. Mi è stato detto che gli accademici ricevono centinaia di e-mail e messaggi al giorno e non riescono a starci dietro. Ci può stare. Ma comunque ciò significa che è difficile organizzarsi con persone che non riescono a mantenere il livello più elementare di corrispondenza. Questo è ciò che intendo con «farsi risucchiare»: per mantenere il proprio posto nell’istituzione, si devono stabilire priorità che non conducono necessariamente all’azione politica. Accettano anche un contesto che non è necessariamente favorevole all’anarchismo (gerarchie legate all’ambiente di lavoro, inquadramento, formalità, burocrazia, etc.). Non vedo gli autoproclamati radicali del mondo accademico sfidare molto questo aspetto, ma, ancora una volta, forse mi sfugge qualcosa, e dovremmo tutti lavorare su un migliore scambio tra l’interno e l’esterno per capirci meglio. Ma credo che dobbiamo convenire che dove Marx ha ragione, ha ragione: non basta interpretare il mondo, bisogna cambiarlo.Per quanto riguarda la sopravvivenza dell’anarchismo, non credo che ci si debba preoccupare. Esiste da oltre 150 anni e non scomparirà presto. Come ho accennato prima, credo che la nostra preoccupazione debba essere quella di migliorarlo. Prepararsi a momenti di mobilitazione di massa è una parte importante. Se c’è un’idea su cosa fare in quei momenti e se c’è la capacità organizzativa per farlo, gli anarchici possono essere un fattore cruciale per indirizzare questi momenti in direzione emancipatoria. Gli anarchici hanno un sacco di esperienze a cui attingere, devono solo collegarle tra loro. Non si tratta di un’avanguardia, nessuno guiderà nessuno, ma di gruppi di rivoluzionari impegnati che siano pronti per il momento rivoluzionario e che sappiano quali mosse fare quando è il momento. In un mondo grande e con grandi sfide, dobbiamo continuare a pensare in grande, non c’è niente altro da fare.

Gabriel Kuhn è uno scrittore, traduttore e organizzatore sindacale di origine austriaca che vive in Svezia. Fra le sue pubblicazioni in inglese troviamo All Power to the Councils! (PM, Oakland 2012), Antifascism, Sports, Sobriety (PM, Oakland 2017) e Liberating Sápmi (PM, Oakland 2020). In italiano Straight Edge. Storie, filosofia e racconti della scena hardcore punk (ShaKe, Milano 2011) e La vita all’ombra del Jolly Roger (elèuthera, Milano 2018). Per maggiori informazioni sul suo lavoro www.lefttwothree.org.

Matthew Wilson è un accademico e un attivista, che usa entrambi i ruoli per esplorare il potenziale contro-egemonico del movimento cooperativo. Il suo libro Rules without Rulers è pubblicato da Zero Press e ha scritto per molti forum di base come STIR e DOPE. Fra le sue pubblicazioni in italiano Discorso sull’autogoverno (elèuthera, Milano 2022).

Traduzione di Marco Antonioli

Pubblicato online nel sito: The Anarchist Library, Anarchist Studies 31.1 © 2023 ISSN 2633 8270